MyOhana.it nel progetto di Marco Montemagno

MyOhana entra nel progetto NFT di Montemagno Crazy Fury.  NFT, ne hai mai sentito parlare?  Dopo aver studiato per diversi mesi il mondo NFT, abbiamo deciso di investire nel progetto Crazy Fury di Montemagno. Ma cosa sono realmente questi NFT e come funzionano?  Vediamolo insieme…

Cosa sono gli NFT

Se hai mai sentito parlare di NFT  è normale che tu ti stia chiedendo: ma cosa sono effettivamente questi NTF?

Iniziamo dalla definizione della parola NFT. NFT è semplicemente l’acronimo di non-fungible-token,  significa che è un bene digitale non riproducibile, non sostituibile e quindi unico.

Ogni opera può avere una o più rielaborazioni e di fatto può essere costituita da: gif, immagini jpeg, fotografie di oggetti o paesaggi scattate personalmente, grafiche, video e anche audio.

Il principio alla base degli NTF è quello dell’avere un codice unico. Questo permette all’oggetto di possedere un’originalità che gli attribuisce un grande valore economico.

Ma quindi cosa sono questi nft… arte? Inizialmente i non-fungible token sono stati collegati al mondo artistico. Ma in realtà gli NFT sono impiegati in molti campi, i principali sono: 

  • collezionabili 
  • utility
  • gaming
  • metaverso 
  • sport 

Nonostante ci possano essere più rivisitazioni di uno stesso, ogni NFT ha la sua identità e possiede un asset che non può essere scambiato o sostituito con un altro asset.

Infatti, l’acquisto di un’opera legata a un non-fungible token non prevede l’acquisizione dell’opera in senso materiale, ma si ha la possibilità di dimostrare un diritto su questa, mediante lo smart contract.

In parole povere sono opere non tangibili che si trovano solo su internet e quindi non si possono possedere fisicamente, ma hanno la garanzia di essere originali e uniche.

Gli NFT sono quindi una tipologia di token crittografico con valore di unicità e legittimità verificato dalla blockchain, una tecnologia che memorizza tutti i dati relativi alle transazioni e alla proprietà del token e che non possono essere modificati o rimossi.

Ed è proprio grazie alla blockchain che i proprietari degli NFT possono ottenerne la certificazione di proprietà.

Come funzionano gli NFT

Quando ottieni il token, stai pagando il tuo diritto di proprietà sull’opera e quest’informazione è salvaguardata dagli smart contract. Gli smart contract sono dei protocolli che facilitano e fanno rispettare la negoziazione di queste opere.

Essendo un token digitale, un NFT non è altro che una sequenza di numeri che viene compressa in un’altra sequenza più corta chiamata hash.

Il progetto NFT di Montemagno: Crazy Fury

Dopo qualche ora di tentativi, MyOhana.it è riuscita ad accaparrarsi il pacchetto Pro Crazy Fury. Questo NFT è disponibile in tre opzioni di acquisto. Versione base, intermedia e avanzata.

Con il base avrai la possibilità di entrare in un gruppo discord con Montemagno. I pacchetti Pro ti consentono, invece, di ottenere ulteriori vantaggi.

Perché acquistare un NFT Crazy Fury ? Perché ti permette di entrare a far parte di una Community nel quale confrontarsi con persone di alto livello, interessate alla crescita e allo sviluppo di progetti. Non male!

Io e Ale siamo convinte che  il networking sia assolutamente fondamentale per la crescita e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Alessandra ha partecipato personalmente al confronto con i possessori di Crazy Fury, goditi il video e facci sapere cosa ne pensi 😊

Conclusione

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp

Ti è piaciuto questo post? Se ti va prendi in considerazione la possibilità di lasciare un commento e/o di condividere il post con i tuoi amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POST simili:

POST simili: